Gnocchi di ricotta

Con questi gnocchi ho osato un pò, ma quando li ho preparati la prima volta sono piaciuti proprio a tutti. Come potevo non condividerli con te? Provali e fammi sapere nei commenti se anche la tua famiglia è impazzita! Sono ottimi con il ragù di avanzo della domenica o con il pesto di basilico. E poi, si preparano davvero in pochi minuti.

Chi ha detto che gli gnocchi si possono preparare solo con le patate? Questi di ricotta hanno una consistenza più soda, un sapore più delicato e non scuociono!  Capita spesso di tornare a casa dopo la spesa e di non sapere cosa cucinare. Se almeno una volta è successo anche a te, lascia che questa ricetta degli gnocchi di ricotta salvi i tuoi pranzi. Bastano davvero pochi minuti, un pò di farina e la miglior ricotta che trovi nella tua bottega di fiducia. Allora, accetti la sfida di questi gnocchi veloci veloci? 

Dose per 2 persone

INGREDIENTI

250 gr di ricotta di mucca fresca

150 gr di farina 0

1 cucchiaio di parmigiano reggiano

1 cucchiaino di sale

1/2 uovo sbattuto

PROCEDIMENTO

Metti la farina in una ciotola e aggiungi il sale. 

Unisci la ricotta, il parmigiano e l’uovo sbattuto, poi comincia a mescolare con una forchetta per amalgamare gli ingredienti. 

Sposta l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoralo energicamente per 3-4 minuti, finché otterrai un panetto liscio e omogeneo. 

Nel frattempo, riempi d’acqua una pentola capiente e portala sul fuoco. 

Stendi il panetto con le mani come dovessi formare un salsicciotto e taglialo in 8-10 pezzi, poi stendi ciascuno con la punta delle dita. Devi ottenere dei filoncini di 2 centimetri di diametro.

Con un coltello liscio, taglia i filoncini a tocchetti di 2/2,5 centimetri e cospargili con un pò di farina per non farli attaccare. 

Se non hai il tagliere rigagnocchi, puoi passarli sui rebbi di una forchetta, praticando una leggera pressione con il dito per rigarli. Continua così finché avrai passato tutti gli gnocchi. 

Quindi buttali in acqua bollente salata e cuocili per 2 minuti circa. Sono pronti quando vengono a galla.

Condisci a piacimento. Sono ottimi con il ragù di avanzo della domenica o con un buon pesto di basilico fresco. 

Prova anche gli gnocchi di patate con fonduta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza cookie e tecnologie di tracking. In questo modo vogliamo rendere le nostre pagine web più facili da usare, migliorandole costantemente per gli utenti.

Privacy policy