In Molise i cauciune sono tra i dolci più rappresentativi della tradizione culinaria e sono anche i preferiti di mia mamma. Lei li prepara prima dell’Immacolata e li condivide sempre con amici e parenti. La ricetta che ho scritto per te è quella tramandata da mia nonna a mia mamma, quindi presenta delle piccole variazioni rispetto alla ricetta originale. Ma ti assicuro che sono ugualmente buonissimi!
Consiglio di Giusy
Nella ricetta originale, tra gli ingredienti del ripieno c’è il miele. Io, invece, uso il mosto cotto, perché il suo gusto rotondo e dolce si sposa perfettamente con il sapore delicato dei ceci.
INGREDIENTI
Per il ripieno
1 kg di ceci biologici lessati
45 gr di cacao amaro in polvere
85 gr di zucchero a velo
200 ml di mosto cotto
1/2 stecca di cannella
1/2 cucchiaio di cannella in polvere
Per la sfoglia all’uovo
500 gr di farina 0
70 gr di zucchero a velo
30 ml di olio d’oliva
4 uova
1 pizzico di sale
Per la frittura e la copertura
1,200 lt di olio di semi di girasole
mosto cotto
PROCEDIMENTO
Per il ripieno
Nella ciotola del robot da cucina metti i ceci lessati, il cacao in polvere, lo zucchero a velo, il mosto cotto e la cannella, quindi amalgama finché avrai ottenuto un composto omogeneo, compatto e dalla consistenza morbida.
Metti il composto in una ciotola pulita, sigillala con la pellicola trasparente e mettila a riposare in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo prepara la sfoglia all’uovo.
Per la sfoglia all’uovo
Setaccia la farina nella ciotola della planetaria, aggiungi lo zucchero a velo, l’olio d’oliva, le uova e il sale. Aggancia il gancio impastatore e impasta a velocità moderata per 4-5 minuti. Dovrai ottenere una palla di pasta liscia e omogenea.
Sposta l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e sistema la sfogliatrice. Dividi l’impasto in più pezzi e tira ciascuno con la sfogliatrice, finché otterrai delle strisce di sfoglia lisce e sottili, circa 20 cm x 2-3 mm.
Con un tagliabiscotti tondo dal diametro di 10 cm ricava dei dischi di sfoglia, disponi su ciascuno 1+1/2 cucchiaio di ripieno, poi chiudili ripiegando la sfoglia su se stessa. Sigilla il bordo con i rebbi di una forchetta e punzecchia i ravioli al centro per far uscire l’aria durante la frittura. Continua così finché avrai usato tutto il ripieno.
Per la frittura e la copertura
Fodera un testo con della carta per fritti e versa l’olio nella friggitrice e portalo a una temperatura di 130-135 gradi. Se non hai il termometro da cucina, fai la prova dello stuzzicadenti: se lo immergi nell’olio e tutt’intorno si formano delle bollicine è pronto.
Cala nell’olio bollente 3-4 ravioli alla volta (o più o meno a seconda della dimensione della friggitrice), girali di tanto in tanto e cuocili finché risulteranno dorati in superficie.
Scolali e lasciali raffreddare.
Servili con il mosto cotto e conservali in frigorifero coperti con della carta forno per massimo una settimana.
Prova anche i mostaccioli, altra ricetta tipica molisana.