L’ingrediente base del mio ragù della domenica è la passata di pomodoro che facciamo a casa ad Agosto. Raccogliamo i pomodori soltanto quando la polpa ha assorbito tutto il calore del sole e tutte le vitamine della terra. Solo così otteniamo un prodotto di qualità, 100% polpa di pomodoro italiano e nient’altro. Se non hai la possibilità di preparare a casa la tua passata, ti consiglio di puntare sui prodotti delle aziende agricole locali che utilizzano una materia prima a km zero, nel vero rispetto della natura. Fai questa scelta ogni volta che ti è possibile, un gesto d’amore per te e per la tua famiglia.
Consiglio di Giusy
Se usi una passata di pomodoro confezionata che non è densa e contiene già una percentuale di acqua, ti consiglio di non aggiungerne altra, altrimenti il ragù potrebbe risultare troppo lento Se, come me, usi quella che fai a casa, 100% polpa di pomodoro, ti consiglio di versarla in una ciotola e di mescolarla con 1/2 bicchiere d’acqua tiepida prima di unirla alla carne. La percentuale di acqua contenuta nella polpa determina anche il tempo di cottura. Ad esempio, il mio ragù non bolle mai più di due ore, perché la percentuale di liquido è davvero minima. Se usi una passata molto liquida, devi necessariamente allungare la cottura per minimo un’altra ora o massimo altre 2.
Dose per 4 persone
INGREDIENTI
750 gr di passata di pomodoro
4 braciole di vitello
4 fettine di pancetta arrotolata
250 gr di macinato misto
4-5 costine di maiale
olio extravergine d’olio e sale q.b.
1 spicchio d’aglio + 2 spicchi per le braciole
qualche foglia di prezzemolo
2-3 foglie fresche di basilico
PROCEDIMENTO
Comincia preparando le braciole. Stendi le fettine di vitello su un foglio di carta forno, cospargile con un pizzico di sale (soltanto un lato) e disponi sulla superficie la pancetta arrotolata, una fettina sottile di aglio e 2-3 foglie di prezzemolo tritate finemente. Arrotolale e chiudile con uno stuzzicadenti.
Poi fai sgrassare la carne macinata. Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio, unisci la carne e falla sudare a fiamma alta per 5 minuti. Togli la padella dal fuoco, scola la carne dal suo liquido e tienila da parte.
Versa l’olio d’oliva in una casseruola a doppio fondo antiaderente, fino a ricoprire tutta la superficie del fondo e fai soffriggere lo spicchio d’aglio. Unisci le costine di maiale e le braciole e fai rosolare per 5-6 minuti.
Aggiungi la passata di pomodoro e la carne macinata, aggiusta di sale e copri con un coperchio.
Cuoci a fiamma bassa per 2 ore circa. Dopo i primi 30 minuti, mescola di tanto in tanto per favorire una cottura omogenea.
Quando sarà passata un’ora e mezza, controlla che la carne sia cotta. Se risulta morbida e si rompe con un cucchiaio di legno è pronta.
Quando il ragù si sarà ristretto, toglilo dal fuoco, aggiungi le foglie di basilico e mescolalo per amalgamare i sapori.
Prova il ragù anche con i ravioli ricotta e spinaci!