Torta camilla

Uno dei profumi più intensi dell'inverno è sicuramente quello delle arance. Io uso la buccia e il succo delle arance non trattate per preparare la torta camilla. L'hai mai provata? Se vuoi vivere le tue giornate a colori anche quando fuori piove e il cielo è grigio, porta la torta camilla sul tavolo della colazione... il suo colore arancione brillante scaccerà ogni grigiore!

Se vuoi preparare la torta camilla assicurati di comprare delle arance biologiche e non trattate, perché oltre al succo dovrai usare la sua buccia. Il profumo ti lascerà senza parole.

Dose per una torta da 10 fette, stampo a sfera da 20 cm

INGREDIENTI

200 gr di farina 0

100 gr di farina di mandorle

3 uova

200 gr di zucchero semolato

1 bustina di lievito per dolci

150 ml di olio di semi

il succo e la buccia di 1 arancia grande, non trattata biologica

250 gr di carote grattugiate

1 pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Per iniziare, lava le carote e sbucciale con un pelapatate. Tagliale a pezzetti, mettile nel robot da cucina e tritale finemente, poi aggiungi l’olio di semi e aziona il robot a velocità massima. Dovrai ottenere una crema liscia e omogenea.

Nel frattempo, accendi il forno a 175 gradi e imburra uno stampo a mezza sfera da 20 cm.

Rompi le uova nella ciotola della planetaria, aggiungi lo zucchero e inserisci la frusta a foglia. Sbatti le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti, finché saranno chiare e spumose.

Unisci al composto, in questo ordine, le carote tritate, la farina, la farina di mandorle, il lievito e il pizzico di sale e lavoralo finché avrai amalgamato tutti gli ingredienti.

Spegni la planetaria e grattugia la buccia dell’arancia direttamente nel composto, poi spremine il succo e versalo filtrandolo con un colino.

Mescola con una spatola in silicone e versa il composto nello stampo.

Inforna per 40-45 minuti. Se dopo la prima mezz’ora la superficie della torta diventa troppo dorata coprila con un foglio di carta d’alluminio e continua la cottura per altri 10-15 minuti.

Prima di sfornarla, ti consiglio di fare sempre la prova dello stuzzicadenti per assicurarti che sia ben cotta.

Lasciala raffreddare e cospargila con lo zucchero a velo.

Questa torta si conserva bene per 4-5 giorni in frigorifero.

Con le arance prova anche i biscotti agli agrumi.

2 commenti

  1. Ciao Giusy, ho appena sfornato la torta Camilla che ho preparato seguendo la tua ricetta.
    Devo dire che è stato davvero semplice anche per me che sono un principiante! È buonissima, continuerò a seguirti!

    • Ciao Federico, sono davvero contenta che tu abbia trovato semplice la mia ricetta! Grazie per averla provata, mi fa piacere sapere che continuerai a seguirmi. Grazie e ti aspetto alla prossima torta allora 😉

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza cookie e tecnologie di tracking. In questo modo vogliamo rendere le nostre pagine web più facili da usare, migliorandole costantemente per gli utenti.

Privacy policy