Pasta e patate

Pasta e patate, la regina della cucina povera. Nutriente, sana, genuina. Un piatto che sa riscaldarti anche nelle giornate più fredde dell'inverno. E poi è così buona, saporita... la prova che anche con un solo ingrediente si può portare a tavola qualcosa di davvero speciale.

Pasta e patate è uno dei miei primi piatti invernali preferiti. È davvero semplice da preparare e con un solo buon ingrediente per giunta, le patate gialle. Se aggiungi dell’ottimo olio extravergine d’oliva e qualche cucchiaio di salsina piccante avrai un piatto buono, genuino e nutriente. 


CONSIGLIO

D’estate, quando i pomodorini abbondano e spesso e volentieri capita di averne davvero in grandi quantità, ti consiglio di lavarli, asciugarli per bene e di congelarli interi. Io li metto nei sacchetti per il freezer, diciamo 20-30 pomodorini per sacchetto, e li congelo. In questo modo sono certa di avere pomodorini di stagione tutto l’anno. Non potrei mai comperare pomodori ciliegino a Gennaio, perché non potranno garantirmi né freschezza né gusto. Congelarmi è un ottimo modo per averli sempre freschi e pronti all’uso. Puoi fare lo stesso con il sedano: lavalo, asciugalo per bene e congelalo già tagliato.

Dose per 2 persone

INGREDIENTI

200 gr di lumachine

2 patate gialle grandi

1/2 cipolla bianca

1/2 gambo di sedano

2-3 pomodori ciliegino

2 cucchiai di salsina piccante

olio extravergine d’oliva

sale grosso q.b.

PROCEDIMENTO

Comincia sbucciando le patate, quindi tagliale a tocchetti  e mettile in una casseruola antiaderente.

Lava i pomodorini e il gambo del sedano sotto l’acqua corrente fredda, quindi spacca i pomodorini a metà e con un coltellino elimina i filamenti del sedano, poi sbuccia e taglia a fettine sottili la cipolla.

Unisci i pomodorini, il sedano e la cipolla alle patate, quindi riempi la casseruola di acqua fredda, circa 500 ml.

Aggiungi l’olio d’oliva, la salsina piccante e una manciata di sale grosso, poi copri con un coperchio e fai cuocere le patate dal punto di ebollizione per circa 20 minuti a fiamma moderata.

Nel frattempo, riempi una pentola con l’acqua fredda, salala e portala a ebollizione. 

Butta la pasta e cuocila per 6-7 minuti. Io uso le lumachine, ma puoi usare la tua pasta corta preferita.

Passato il tempo di cottura della pasta, scolala e mettila direttamente nella casseruola dove le patate stanno ultimando la cottura, così potrai amalgamare per bene tutti i sapori. 

Quindi togli la casseruola dal fuoco e servi pasta e patate ben calda con una spolverata di parmigiano reggiano e, se gradisci, con del peperoncino piccante.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza cookie e tecnologie di tracking. In questo modo vogliamo rendere le nostre pagine web più facili da usare, migliorandole costantemente per gli utenti.

Privacy policy