Quando acquisti i legumi, sceglili locali da agricoltura biologica. Verifica la provenienza, Italia è sempre la scelta migliore. Un consiglio? Vai a fare la spesa quando non hai fretta, così avrai tutto il tempo per leggere bene le etichette e per confrontare i vari prodotti. E, se puoi, cambia posto di tanto in tanto provando anche le piccole botteghe. Per preparare una buona zuppa di ceci è molto importante scegliere una materia prima di qualità.
Dose per 4 persone
INGREDIENTI
250 gr di ceci secchi biologici
2 spicchi d’aglio
2 foglie di alloro
olio extra vergine d’oliva
sale grosso q.b.
pepe nero q.b.
PROCEDIMENTO
Metti i ceci secchi in una ciotola con abbondante acqua fredda e lasciali in ammollo per almeno 12 ore. Puoi metterli in ammollo la sera e lasciarli nell’acqua tutta la notte.
Passato il tempo di ammollo, scola i ceci dall’acqua in cui hanno riposato e sciacquali sotto l’acqua corrente fredda.
Riempi una casseruola con abbondante acqua fredda e unisci i ceci. Copri la casseruola con un coperchio, portala sul fuoco a fiamma viva sino a che avrà raggiunto il punto di bollore.
Quindi abbassa la fiamma e fai cuocere i ceci per massimo un’ora. Ti consiglio di assaggiarli dopo i primi 45 minuti, perché la cottura può variare in base alla tipologia di ceci che hai scelto. La consistenza ideale è al dente.
Prima di togliere la casseruola dal fuoco, aggiungi il sale grosso e continua la cottura per altri 2-3 minuti, poi scola i ceci conservando circa metà dell’acqua di cottura.
In una casseruola antiaderente con i bordi alti, fai soffriggere l’aglio nell’olio d’oliva, unisci i ceci con la loro acqua di cottura e aggiungi circa 1 bicchiere di acqua fredda se l’acqua di cottura dovesse risultare troppo densa e gelatinosa.
Mescola con un cucchiaio di legno, aggiusta di sale e unisci le foglie di alloro o 1 rametto di rosmarino.
Copri e cuoci a fiamma debole per 10-15 minuti.
Passato il tempo di cottura, togli la casseruola dal fuoco e servi la zuppa di ceci ben calda con un giro di olio a crudo e una spolverata di pepe nero.
Puoi accompagnare la zuppa con i crostini all’olio.
Prova anche la zuppa di lenticchie IGP.