Chiacchiere Meletti

Le chiacchiere Meletti legano la mia regione di nascita, il Molise, e quella di adozione, le Marche. Perché? Alla ricetta tradizionale molisana di mia mamma ho aggiunto l'Anisetta Meletti, un'eccellenza del territorio di Ascoli Piceno, per caratterizzare il sapore delle chiacchiere. L'esperimento è riuscitissimo! Provale subito!

Le chiacchiere Meletti sono un incontro, perché alla ricetta tradizionale della mia regione, il Molise, ho sostituito alla Grappa questo prodotto d’eccellenza di Ascoli Piceno (della mia regione di adozione, le Marche).

L’ingrediente speciale – Anisetta Meletti.

Il repost di Ditta Silvio Meletti della mia ricetta lo trovi al link https://www.facebook.com/AnisettaMeletti/posts/3118304568254772

Il mio ingrediente speciale. Anisetta Meletti, Ditta Silvio Meletti 1870, Ascoli Piceno.
Chiacchiere Meletti. Anisetta Meletti, Ditta Silvio Meletti 1870, Ascoli Piceno.
19 Dicembre 2019. Acquisti natalizi al Caffè Meletti.
19 Dicembre 2019. Acquisti natalizi al Caffè Meletti.
Al Caffè Meletti, caffè e caramella Anisetta Meletti.
Al Caffè Meletti, caffè e caramella Anisetta Meletti.
19 Dicembre 2019. Caffè Meletti dal 1907.
19 Dicembre 2019. Caffè Meletti dal 1907.
Per 120-140 chiacchiere Meletti

PROCEDIMENTO

500 gr di farina 0

40 gr di zucchero

3 uova

la buccia grattugiata di 1 limone biologico

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 bicchierino di Anisetta Meletti

1,5 litri di olio di semi di girasole per friggere

1 pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Per le chiacchiere Meletti, dedicati alla preparazione della pasta.

Setaccia la farina a cui avrai aggiunto il lievito su una spianatoia e con le mani forma una fontana in cui aggiungerai il resto degli ingredienti, aggiungi le uova, il sale, lo zucchero e con la punta delle dita comincia a impastare amalgamando la farina circostante.

Preleva la buccia del limone grattugiandola direttamente sull’impasto e infine versa l’Anisetta Meletti, poi impasta energicamente per 3-4 minuti finché otterrai un panetto liscio e compatto.

Copri l’impasto con un canovaccio e mettilo in un luogo asciutto a riposare per almeno 1 ora.

Trascorso il tempo di riposo, infarina la spianatoia e suddividi il panetto in 4-5 parti, quindi tirale con la macchina per la pasta o con la sfogliatrice elettrica una alla volta, finché avrai ottenuto una sfoglia liscia e sottile circa 2-3 millimetri. 

Ricava dei rettangoli 10×5 centimetri con la rotella zigrinata e incidili al centro, come a formare una piccola fessura, quindi procedi così finché avrai utilizzato tutta la pasta.

Versa l’olio di semi nella friggitrice e porta a temperatura. Se non hai un termometro da cucina, fai la prova dello stuzzicadenti: se lo immergi nell’olio e si formano delle piccole bollicine tutte intorno è pronto.

Portati avanti preparando anche una teglia con della carta per fritti o della carta assorbente e sistemala vicino alla friggitrice.

È arrivato il momento di friggere. Immergi 3-4 chiacchiere alla volta (o di più o di meno a seconda della dimensione della friggitrice) nell’olio bollente per circa 1 minuto, finché risulteranno dorate e con tante bolle d’aria sulla superficie.

Scolale con una schiumarola e adagiale sulla carta per fritti per eliminare l’olio in eccesso. Lascia raffreddare le chiacchiere 5 minuti e servi le chiacchiere Meletti o con una spolverata di zucchero a velo o con del mosto cotto.

Quelle che non mangerai subito puoi conservarle su un vassoio coperto con della carta forno per 2-3 giorni. 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza cookie e tecnologie di tracking. In questo modo vogliamo rendere le nostre pagine web più facili da usare, migliorandole costantemente per gli utenti.

Privacy policy