Torta mimosa di Giusy

La ricetta della mia torta mimosa difficilmente la troverai sfogliando le pagine di un ricettario o scorrendo le pagine di uno dei tanti blog di cucina. Perchè? Perché questa ricetta è frutto di prove ed esperimenti. Volevo che la mia torta mimosa mi rappresentasse appieno, che fosse unica e speciale. Come potevo fare? Semplice, ideando una farcia stra-ordinaria: il pineapple meringue curd!

Alla mia torta mimosa ci sono arrivata nel tempo, prova dopo prova. Volevo fosse speciale, unica, una torta che mi rappresentasse appieno. Allora ho ideato una farcia alternativa, il pineapple meringue curd, ovvero la crema meringata all’ananas, affinché fosse davvero La torta mimosa di Giusy.
Al classico lemon curd ho sostituito il succo di ananas e alla panna della crema chantilly una deliziosa meringa. Il risultato è strepitoso, te lo assicuro!

Il mio omaggio per la festa della Donna

Buona festa della donna 🌷
Stamattina sono andata a comprare i miei fiori preferiti, tulipani iris e astromelia, perchè volevo portare colore ed energia in questa giornata.
Mentre rincasavo con mia mamma e mia sorella, un’amica di famiglia, guardandoci passeggiare assieme, con gioia ha esclamato: “voi celebrate davvero la festa della donna!”
Perché gli occhi e il sorriso delle donne trasmettono sempre energia, forza, passione, amore.
Una mia carissima professoressa una volta mi disse che la donna incarna il senso cristiano della compassione, dall’etimologia latina com pati, ovvero “soffrire insieme”.
Stavamo parlando di Amore. Ero piccola e non capii cosa volesse davvero dire con quelle parole. Allora, promisi a me stessa che avrei cercato quel senso in ogni donna.
Da quel momento in poi, con straordinario stupore, l’ho trovato. Sempre.
Auguri a tutte le donne ❤️
La foto è stata scattata da mia sorella. Sullo sfondo le colline del mio paese natale. I miei capelli si muovono liberi al vento.
La foto è stata scattata da mia sorella. Sullo sfondo le colline del mio paese natale. I miei capelli si muovono liberi al vento.
Dose per una torta mimosa da 8 fette, stampo a cupola 22 cm

INGREDIENTI

Per il pan di spagna

200 di farina 0

150 gr di zucchero semolato

5 uova

1/2 bustina di lievito per dolci

Per il pineapple curd (crema all’ananas)

100 gr di zucchero semolato

550 ml di latte

75 gr di amido di mais

120 gr di burro morbido

250 ml di succo di ananas

5 tuorli

350 gr di ananas sciroppato + il succo per la bagna

Per la meringa

150 gr di albumi (5 albumi, quelli che non hai usato per il curd)

100 gr di zucchero

PROCEDIMENTO

Per il pan di spagna

Comincia preparando il pan di spagna, perché dovrai aspettare che si raffreddi completamente prima di utilizzarlo.

Accendi il forno a 180 gradi, imburra bene una cupola in alluminio da 22 centimetri e setaccia la farina con il lievito per averla già pronta quando dovrai unirla alle uova.

Rompi le uova nella ciotola della planetaria, monta la frusta a filo (non la frusta a foglia, così riuscirai a montarli alla perfezione) e azionala a velocità media. Unisci lo zucchero, aumenta la velocità e montali per almeno 10 minuti, sino a che saranno chiari, gonfi e spumosi, quindi aggiungi la farina con il lievito poco per volta e continua a montare finché otterrai un composto liscio e omogeneo.

Versa il composto nello stampo e inforna il pan di spagna per 40-45 minuti. Dopo la prima mezz’ora ti consiglio di coprirla con un foglio di alluminio per evitare che si scurisca troppo.

Passato il tempo di cottura, sfornalo e lascialo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo. Nel frattempo prepara la farcia.

Per il pineapple curd (crema all’ananas)

Per il curd all’ananas, ti consiglio di preparare e sistemare sul piano di lavoro tutti gli ingredienti che utilizzerai, così potrai dedicarti alla crema senza distrazioni.

Taglia a piccoli tocchetti il burro morbido; separa i tuorli dagli albumi (conservando gli albumi in una ciotola, ti serviranno per la meringa); misura in una brocca graduata il succo d’ananas e mettilo in un bicchiere; versa metà del latte in una pentola e unisci lo zucchero; metti l’amido di mais in una ciotola con l’altra metà del latte, mescola con una frusta di acciaio sino a che l’amido si sarà sciolto completamente (se noti dei grumi, filtra il composto con un colino a maglie strette).

Per prima cosa, metti la pentola con il latte e lo zucchero sul fuoco a fiamma media e mescola con un cucchiaio di legno per far sciogliere lo zucchero. Quando il latte raggiunge il punto di ebollizione, ovvero quando vedi comparire delle bollicine sulla superficie, aggiungi il composto di latte e amido, continua a mescolare e lascia sobbollire per circa 1 minuto.

Senza smettere di mescolare, inizia ad aggiungere il burro poco alla volta. Quando il burro si sarà sciolto completamente, unisci il succo d’ananas e i tuorli. Continua la cottura per 6-7 minuti, sino a che il curd si sarà addensato. Toglilo dal fuoco e lascialo raffreddare.

Mentre attendi che il curd si raffreddi, dedicati alla meringa.

Per la meringa

Recupera gli albumi che avevi tenuto da parte e mettili nella ciotola della planetaria, quindi aggancia la frusta a filo e azionala a velocità minima. A questo punto, unisci lo zucchero, aumenta la velocità e monta gli albumi sino a che otterrai una meringa spumosa e densa.

Taglia l’ananas sciroppato in piccoli pezzi e conserva il succo per la bagna.

Ora puoi assemblare la torta mimosa.

Recupera il pan di spagna, rovescialo sul piano di lavoro e taglialo con un coltello lungo seghettato, devi ottenere 3 dischi di circa 3 centimetri più la cupola bombata. Utilizza il primo disco, quello della base, per ricavare i cubetti (circa 1 cm x 1 cm) di pan di spagna con cui guarnirai la torta e mettili in una ciotola.

Ritaglia 4 strisce di carta forno e posizionale a quadrato su un piatto da dolce, così potrai assemblare la torta senza sporcare il piatto su cui la servirai.

Unisci la meringa al curd e mescola con una frusta di acciaio, sino a che otterrai una crema liscia e senza grumi.

Appoggia il disco che farà da fondo sul piatto da dolce, bagnalo con il succo di ananas e farciscilo con circa 1/3 di crema meringata all’ananas, poi sistema i tocchetti di ananas e posizionaci sopra l’altro disco. Ripeti queste operazioni, finché avrai chiuso la torta con la cupola e l’avrai coperta con uno strato spesso di crema. Livellala con una spatola liscia e finisci la torta guarnendola con i cubetti di pan di spagna, poi sfila le strisce di carta forno.

Due strati di Pineapple Meringue Curd e rivestimento cupola.
Due strati di Pineapple Meringue Curd e rivestimento cupola.

Conservala nel frigorifero finché dovrai servirla, perché è più buona fredda.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza cookie e tecnologie di tracking. In questo modo vogliamo rendere le nostre pagine web più facili da usare, migliorandole costantemente per gli utenti.

Privacy policy