Pizza scima

La pizza scima è la mia soluzione quando non ho il lievito di birra. Per prepararla occorrono soltanto 3 ingredienti che tutti abbiamo nella dispensa. Quali? Scopri subito la ricetta!

La pizza scima, o pizza scema, è una pizza dell’antica tradizione abruzzese. La sua principale caratteristica è quella di essere una pizza senza lievito e di fatto nasce come sostituto del pane ai tempi in cui era difficile reperire il lievito. Anticamente si cuoceva sul piano del focolare con un “coppo” (coperchio) ricoperto di braci. Le incisioni a forma di rombo non hanno niente a che vedere con l’estetica, perché di fatto assolvono a una funzionalità, in quanto servono per sporzionare la pizza. Questa infatti non si taglia, ma si spezza con le mani e si condivide con la famiglia o con i commensali. È friabile e il profumo è quello inconfondibile dell’olio extravergine d’oliva. 

Dose per una pizza da 4 persone

INGREDIENTI

350 gr di farina 00

100 ml di olio extravergine d’oliva

50 ml di vino bianco fermo

50 ml di acqua

1 cucchiaino da caffè di bicarbonato

1 pizzico di sale

20-30 gr di semi di finocchio (facoltativo)

PROCEDIMENTO

Preriscalda il forno a 200 gradi, lasciando all’interno la teglia sulla quale cuocerai la pizza, così sarà rovente quando dovrai infornarla. 

Dedicati alla preparazione dell’impasto.

Metti tutta la farina con il bicarbonato in una ciotola capiente e forma una fontana con le mani, versa al suo interno l’olio d’oliva e il vino, quindi comincia a impastare usando soltanto una mano o aiutandoti con un mestolo di legno.

Aggiungi poco alla volta anche l’acqua, soltanto alla fine il sale e i semi di finocchio.

Impasta energicamente sino a che otterrai un panetto liscio e omogeneo. 

Sposta l’impasto su un foglio di carta forno e stendila con il matterello dandogli una forma rotonda, finché avrai raggiunto lo spessore di 1,5 centimetri. 

A questo punto, con un coltellino affilato, pratica le caratteristiche incisioni a rombo su tutta la superficie della pizza procedendo in diagonale prima da un lato e poi dall’altro. 

Con un pennello da cucina olia la superficie con l’olio d’oliva e aggiungi del sale macinato al momento. 

Incisioni a rombo sulla superficie della pizza scima e oliatura.
Incisioni a rombo sulla superficie della pizza scima e oliatura.

Inforna la pizza e cuocila per 30 minuti. Quando la superficie risulta dorata è pronta.

Sfornala e lasciala raffreddare qualche minuto prima di mangiarla spezzandola con le mani e condividendola con gli altri commensali.

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza cookie e tecnologie di tracking. In questo modo vogliamo rendere le nostre pagine web più facili da usare, migliorandole costantemente per gli utenti.

Privacy policy