Il tiramisù a casa mia è il dolce delle feste. Seguo la ricetta tradizionale, monto a lungo le uova con lo zucchero, incorporo delicatamente gli albumi e il mascarpone e bagno i savoiardi nel caffè della moka. Pochi semplici gesti per un risultato sorprendente!
Dose per un tiramisù da 500 gr di mascarpone
INGREDIENTI
500 gr di mascarpone
80 gr di zucchero
una moka da 6 tazze
500 gr di savoiardi
4 uova
cacao amaro
PROCEDIMENTO
Per preparare il tiramisù, cun tiramisù daomincia preparando il caffè con la moka, perché dovrà essere freddo quando bagnerai i savoiardi. Versalo in una ciotola, aggiungi un cucchiaino di zucchero e lascialo raffreddare.
Separa i tuorli dagli albumi.
Metti gli albumi nella ciotola della planetaria, sistema la frusta a filo e montali per almeno 5-7 minuti. La consistenza deve essere a neve fermissima.
In una ciotola capiente, monta i tuorli con lo zucchero per almeno 10-15 minuti. Dovranno essere chiari e spumosi.
Al composto di tuorli e zucchero aggiungi il mascarpone poco per volta, quindi continua a mescolare con il frullino finché avrai incorporato tutto il mascarpone.
Infine, con una spatola di silicone incorpora gli albumi al composto procedendo con movimenti delicati dall’alto verso il basso per non smontarli.
In una pirofila di ceramica sistema i savoiardi appena bagnati (non devi inzupparli, altrimenti si romperanno) nel caffè e stendi uno strato di circa 2 centimetri di crema al mascarpone. Continua così finché avrai fatto 2 strati.
Spolvera con il cacao amaro e copri la pirofila con un foglio di alluminio.
Se servi il tiramisù il giorno stesso in cui lo prepari, mettilo ad assestare in frigorifero per almeno 3 ore.
Altrimenti, puoi conservarlo nel freezer aspettandoti di tirarlo fuori almeno mezz’ora prima di servirlo.
Una volta scongelato, puoi conservarlo in frigorifero 2 giorni.
Prova anche il rotolo svizzero con panna e fragole.