I panini dolci con la croce si preparano per le festività pasquali, perché, per via della caratteristica croce segnata su ciascun panino, simboleggiano la Cristianità. La ricetta originale risale al 1361, anno in cui un monaco di St. Albans avrebbe preparato questi panini per donarli ai poveri proprio nel giorno del Venerdì Santo.
Le leggende li legano al culto di Eostre (Ostara) o a svariate superstizioni, ma io preferisco senz’altro la leggenda di una vecchia filastrocca secondo la quale se si divide un buns con una persona cara si resterà legati per sempre.
Dose per 15 panini dolci con la croce
INGREDIENTI
Per i panini dolci
250 ml di tè Earl Grey
200 ml di acqua
250 ml di latte
30 gr di lievito di birra fresco
85 gr di burro fuso
1 uovo
850 gr di farina tipo 1
110 gr di zucchero semolato
150 gr di uvetta
100 gr di albicocche secche
1 cucchiaio di spezie miste (cannella e cardamomo in polvere)
1 cucchiaino di sale
Per le croci e la glassa
5 cucchiai di farina
1 cucchiaio di zucchero
50 ml di acqua
2 cucchiai di sciroppo d’acero
1 cucchiaio d’acqua
PROCEDIMENTO
Comincia preparando il tè, dovrà essere caldo e forte, mettici l’uvetta e falla gonfiare per circa 30 minuti, poi scolala.
Taglia le albicocche secche a cubetti piccoli e fai fondere il burro, perché dovrai usarlo tiepido.
Versa l’acqua e il latte in una ciotola e mettila a intiepidire nel microonde per 50 secondi (1 minuto se li hai appena tirati fuori dal frigorifero). In alternativa, versa l’acqua e il latte in un pentolino e intiepidiscili a fiamma bassa, quindi scioglici dentro il lievito e fai riposare per 5 minuti.
Nel frattempo, metti nella ciotola della planetaria gli ingredienti secchi: farina, zucchero, sale e spezie.
Monta il gancio impastatore e azionalo a velocità minima, poi versa il latte con il lievito, incorporandolo un pò alla volta.
Unisci il burro tiepido, l’uovo leggermente sbattuto e continua a impastare a velocità moderata sino a che otterrai un composto appiccicoso e omogeneo.
All’ultimo, aggiungi l’uvetta e le albicocche e impasta per altri 2-3 minuti finché si saranno amalgamate all’impasto.
Sigilla la ciotola con la pellicola trasparente, coprila con un canovaccio scuro per non far passare la luce e mettila a lievitare per almeno 4-5 ore all’interno del forno, sino a che il composto raddoppierà di volume.

Passato il tempo di lievitazione, sistema un foglio di carta forno sul fondo di una teglia rettangolare con i bordi alti e sgonfia l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata.

Dividi l’impasto in 15 pezzetti e dai a ciascuno una forma rotondeggiante, poi sistema i panini allineati sulla teglia, vicini ma non troppo, perché si gonfieranno. Mantieni una distanza ideale di circa 2-3 centimetri tra un panino e l’altro.

Copri la teglia con la pellicola e mettila a riposare per altri 30 minuti.
Portati avanti, accendi il forno a 180 gradi e prepara la pastella con cui disegnerai le croci sui panini.
Metti la farina e lo zucchero in una ciotola e diluiscili con l’acqua, sino a che otterrai una crema liscia e senza grumi, abbastanza densa da non colare.
Recupera i panini, quindi metti la crema in una sac à poche con bocchetta liscia da 2 mm e spremila per formare una croce sulla superficie di ciascun panino.

Inforna i panini e cuocili per 25 minuti. Quando risultano ben dorati sulla superficie sono pronti.
Nel frattempo prepara la glassa con cui glasserai i panini appena fuori dal forno, diluendo lo sciroppo d’acero con un pò d’acqua.
Sforna gli hot cross buns e spennellali con la glassa quando sono ancora caldi, poi lasciali raffreddare completamente su una griglia.

Gli Hot Cross Buns si conservano bene per 4-5 giorni coperti con un foglio di carta forno o in un sacchetto per alimenti.
Tra i miei lievitati di Pasqua preferiti c’è la pigna pasquale molisana, provala!