Polpettone di Federico Fellini

Il polpettone di Federico Fellini è un omaggio all'Italia. Sono molto orgogliosa di presentarti la ricetta originale, impossibile da trovare! Nei mesi in cui ho vissuto tra Rimini e Riccione ho imparato ad apprezzare la cucina della riviera romagnola e nel novero delle ricette della tradizione non poteva mancare questo polpettone d'autore!

Il polpettone di Federico Fellini è un polpettone d’autore. La riviera romagnola è la patria del regista Federico Fellini che proprio il 20 Gennaio 2020 avrebbe compiuto 100 anni. Nei mesi in cui ho vissuto tra Riccione e Rimini (quasi un anno a cavallo tra il 2018 e il 2019), non ricordo un giorno in cui io non sia andata a passeggiare sul lungomare di Rimini. Ovviamente, la mia tappa finale era sempre la stessa: il Gran Hotel, “la favola della ricchezza, del lusso, dello sfarzo orientale”, come amava ripetere Federico Fellini. Cornice del film Amarcord, casa di elezione per Fellini, il Gran Hotel è il simbolo della Dolce Vita romagnola, da cui ho tratto la ricetta originale del Rotolo di prosciutto, carne trita e ricotta (executive chef del Grand Hotel, Claudio Di Bernardo), conosciuto come polpettone di Federico Fellini. Era il suo piatto preferito e non mancava mai sulla sua tavola durante i soggiorni al Grand Hotel, come il Risotto 8 1/2. Un omaggio al Maestro e ai miei giorni trascorsi per lavoro e per piacere nella riviera romagnola. 

 

Federico Fellini.
Fontana dei Quattro Cavalli, Parco di Federico Fellini, Rimini.
19 Luglio 2018.
Federico Fellini, Rimini.
Grand Hotel Rimini, Parco Federico Fellini, Rimini.
20 Luglio 2018.
Dose per 8 persone

INGREDIENTI

Per il polpettone e il ripieno

300 gr di macinato di vitello

200 gr di salsiccia fresca sbriciolata dolce

100 gr di patate lesse schiacciate

150 gr di ricotta fresca di mucca

100 gr di zucchina a dadini

1 uovo

50 gr di parmigiano reggiano

30 gr di pistacchi sgusciati

sale qb

Per la copertura

12 fette di prosciutto crudo di Parma

olio extravergine d’oliva

PROCEDIMENTO

Per preparare questo polpettone, comincia facendo bollire una patata, perché dovrai schiacciarla e aggiungerla fredda al ripieno.

Portati avanti anche con la zucchina, quindi lavala sotto l’acqua corrente fredda, elimina le estremità e tagliala a dadini piccoli (1mm x 1mm). Io utilizzo un taglia verdure per taglio a cubetti, così otterrò dei dadini di zucchina tutti uguali. Questo mi consentirà una cottura omogenea. Se procederai con un taglio libero, aspettati di essere molto precisa.

A questo punto accendi il forno a 150 gradi.

Per il ripieno e la copertura

Metti in una ciotola la carne macinata, la salsiccia fresca sbriciolata, le patate lesse, la ricotta, i dadini di zucchina, il parmigiano e i pistacchi interi, quindi unisci l’uovo leggermente sbattuto e un pizzico di sale.

Con le mani, procedi come dovessi impastare sino a che avrai amalgamato tutti gli ingredienti. Lascia riposare il ripieno per appena 5 minuti, nel frattempo prepara la copertura di prosciutto crudo.

Ripieno polpettone, risultato atteso.
Ripieno del polpettone.

Su un foglio di carta forno sistema le fette di prosciutto (utilizzane soltanto 10 – 5 da un lato e 5 dall’altro), sovrapponendo leggermente le estremità al centro, poi, procedendo da destra verso sinistra e viceversa, sistema le restanti 2 fette per la chiusura.

Recupera il ripieno e disponilo al centro procedendo lungo tutta la lunghezza del prosciutto, sino a che avrai ottenuto la forma di un salsicciotto.

Con l’aiuto della carta forno, fai aderire il prosciutto su entrambi i lati finché il ripieno risulterà completamente ricoperto, quindi chiudi anche le estremità e fallo rotolare sulla carta forno per portare le estremità al di sotto.

Risultato atteso della copertura di prosciutto crudo.
Risultato atteso della copertura di prosciutto crudo.

Senza spostarlo dal foglio di carta forno, sistemalo su una teglia, ungi la superficie del polpettone con l’olio d’oliva e infornalo per 1 ora.

Trascorso questo tempo, sfornalo e posizionalo al centro di un piatto ovale da portata. Versaci sopra il sugo di cottura e servilo tiepido. Attendi almeno 20 minuti prima di tagliarlo altrimenti si romperà.

4 commenti

  1. Gentile Giusy,buon pomeriggio sono la nipote del Maestro Federico Fellini.
    Il polpettone che ha mangiato al Grand Hotel fatto dallo chef Claudio di Bernardo è una rivisitazione di quello originale con la ricetta di mia mamma la sorella di Federico, ricetta contenuta nel volume ‘A tavola con Fellini, ricette da Oscar della sorella Maddalena’,in vendita su Amazon.https://www.amazon.it/tavola-Fellini-Ricette-sorella-Maddalena/dp/8890869305
    buona vita

    • Gentilissima Francesca, sono molto lieta di leggere questo commento. Ho acquistato il libro di cui mi scrive. Le auguro una buona giornata e mi auguro le abbia fatto piacere leggere la ricetta del polpettone molto caro a suo zio sul mio blog.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza cookie e tecnologie di tracking. In questo modo vogliamo rendere le nostre pagine web più facili da usare, migliorandole costantemente per gli utenti.

Privacy policy