Le lasagne carciofi e salsiccia sono le mie preferite. Quando sui banchi del mercato si trovano i carciofi romani, non perdo tempo per preparare queste lasagne. La salsiccia mi serve per dare una spinta di sapore e di golosità in più. Da sempre le lasagne rappresentano i pranzi delle famiglie italiane, soprattutto quelli legati alle festività. Che sia Pasqua o una domenica qualsiasi, è sempre il momento giusto per portare le lasagne sulla tua tavola!
Dose per una lasagna carciofi e salsiccia da 4 persone
INGREDIENTI
Per la sfoglia all’uovo
300 gr di farina 0
3 uova
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
un pizzico di sale
acqua qb per impastare
Per la farcitura
5 carciofi romani
250 gr di salsiccia fresca dolce
olio extravergine d’oliva
2 spicchi d’aglio
sale qb
1 mozzarella passita, 250 gr circa
2 fior di latte, 200 gr
50 gr di Parmigiano Reggiano
PROCEDIMENTO
Per la sfoglia all’uovo
Per preparare le lasagne carciofi e salsiccia comincia preparando la sfoglia all’uovo.
Metti la farina su una spianatoia e con le mani forma una fontana. All’interno, aggiungi le uova, l’olio d’oliva e un pizzico di sale, quindi comincia a impastare cercando di raccogliere man mano la farina circostante.

Potresti aver bisogno di un pò di acqua per amalgamare tutti gli ingredienti, senza esagerare, perché devi ottenere un impasto liscio e omogeneo, non molliccio.
Coprilo con un canovaccio e lascialo riposare per circa 10 minuti. Stendi sul tavolo una tovaglia o dei canovacci su cui appoggerai le sfoglie.
Nel frattempo riempi una pentola capiente con abbondante acqua salata e portala a bollore, ti servirà per sbollentare le sfoglie. Aggancia anche la nonna papera o la sfogliatrice elettrica e preparati per tirare la pasta.
Dividi il panetto di pasta in due pezzi e appiattiscili leggermente, quindi tirali per ottenere inizialmente delle sfoglie spesse e lisce.

Procedi finché otterrai delle sfoglie spesse 1/2 centimetro. A tuo piacimento, puoi scegliere di tirare la sfoglia più o meno di questo spessore ideale. Io mi fermo a 1/2 centimetro, perché se più sottile potrebbe rompersi dopo la cottura e se più spessa potrebbe risultare troppo pastosa.
Taglia le sfoglie con un coltello liscio per ricavare dei rettangoli 40cm x 20 cm circa e sistema almeno 5-6 fogli di carta forno, ti serviranno per appoggiare le sfoglie che avrai sbollentato. Sistema anche una ciotola con dell’acqua fredda accanto alla pentola con l’acqua.
Cala le sfoglie due alla volta, sbollentale per appena 1 minuto, quindi con una schiumarola scolale e tuffale nell’acqua fredda. Scolale nuovamente e adagiale su un foglio di carta forno. Procedi così finché avrai sbollentato tutte le sfoglie.

Una volta terminata questa operazione, sovrapponi i fogli di carta forno e chiudili con un canovaccio.
Lascia riposare le sfoglie per almeno una notte prima di usarle per assemblare la lasagna.
Sfrutta questo tempo per dedicarti ai carciofi e alla salsiccia, perché dovrai attendere che si raffreddino completamente prima di poterli utilizzare.
Per la farcitura
Anzitutto pulisci i carciofi, elimina le foglie esterne che generalmente sono più dure fino ad arrivare a quelle più tenere, spacca a metà ciascun carciofo e con un coltellino affilato elimina la barbaglia interna. Pulisci anche i gambi, elimina la parte finale, poi tira i filamenti fibrosi e le spine con un coltellino. Tuffali in una ciotola con l’acqua acidulata (acqua e succo di limone) per evitare che anneriscano. Per facilitare la cottura tagliali a julienne e lasciali nell’acqua con il limone finché non li cuocerai.
Metti 1 litro e 1/2 di acqua in un pentolino, salala e portala a bollore. Nel frattempo, in una casseruola a doppiofondo antiaderente, fai soffriggere uno spicchio d’aglio nell’olio d’oliva (almeno 50-60 ml), scola i carciofi e calali direttamente nella casseruola, quindi lasciali rosolare per almeno 5 minuti.
Irrora i carciofi con l’acqua bollente salata, copri la casseruola con un coperchio a lasciali cuocere a vapore per almeno 20 minuti, finché si saranno inteneriti completamente. Assicurati che ci sia parecchio sughetto, perché dovrai utilizzarlo per bagnare le sfoglie. Se la cottura a vapore è andata a buon fine dovresti averne a sufficienza, altrimenti prepara un pò di brodo vegetale.
Prepara anche la salsiccia, facendola rosolare in una padella antiaderente con 3-4 cucchiai di olio e uno spicchio d’aglio.
Poi grattugia grossolanamente la mozzarella passita e sfilaccia i fior di latte. Sistema tutti gli ingredienti che ti occorrono sul piano di lavoro e preparati per assemblare le lasagne.
A questo punto accendi il forno a 180 gradi.
Io utilizzo una pirofila in ceramica (50cm x 35 cm), ma puoi utilizzare un testo in acciaio o i comuni testi in alluminio. Puoi anche fare due lasagne piccole o procedere facendone soltanto una.
Quindi, bagna il fondo della pirofila con un mestolo del sughetto dei carciofi, posiziona la prima sfoglia, poi aggiungi una manciata di carciofi e di salsiccia fino a ricoprire la superficie della sfoglia, aggiungi la mozzarella, il fior di latte e una spolverata di parmigiano reggiano, infine bagna con altri due mestoli di sugo.
Procedi in questo modo finché avrai farcito 4 strati di sfoglia, quindi posiziona l’ultima sfoglia che farà da coperchio e cospargila di mozzarella e parmigiano a piacimento. Finisci con un’altra manciata di carciofi e irrora con 2-3 mestoli di sugo.

Inforna le lasagne carciofi e salsiccia per 30 minuti circa. Quando la superficie risulta ben dorata, sono pronte.
Sfornale e servile ben calde. Per completare il menù, prepara anche il polpettone di Fellini.