Focaccine di riso

Le focaccine di riso sono a pagina 166 di un libretto sull'uso del bicarbonato, ritrovato ormai più di 20 anni fa tra vecchi libri di cucina di mia mamma. Ottime anche per riciclare il riso avanzato.

Le focaccine di riso sono state una scoperta vincente. La ricetta l’ho trovata per caso in un libro sui tanti usi del bicarbonato. L’utilizzo del riso avanzato trasforma queste focaccine in una merenda di recupero davvero gustosa.

Non hai voglia di una focaccina? ;)
Dose per 10 focaccine di riso

INGREDIENTI

200 gr di riso

250 ml di latte

100 gr di farina 0 o tipo 1

1 uovo

40 gr di burro

2 cucchiai di zucchero

1/2 cucchiaino si sale fino (se riutilizzi il riso che ti è avanzato, non aggiungere altro sale)

1/2 cucchiaino di bicarbonato

qualche goccia di olio o un pezzetto di burro per ungere la padella

PROCEDIMENTO

Per cominciare, riempi una pentola con abbondante acqua fredda e portala a bollore.

Quando l’acqua bolle, aggiungi il riso e lascialo cuocere per 15 minuti circa, quindi scolalo e lascialo raffreddare completamente.

Mentre il riso si raffredda, dedicati al resto degli ingredienti.

Fai fondere il burro nel microonde, 20 secondi saranno sufficienti, o in un pentolino a fiamma molto bassa perché potresti bruciarlo! Lascialo raffreddare qualche minuto prima di utilizzarlo.

Metti in una ciotola tutti gli ingredienti secchi: setaccia la farina, poi aggiungi il bicarbonato, lo zucchero e il sale.

In un’altra ciotola, sbatti l’uovo insieme al burro fuso a temperatura ambiente, quindi versa anche il latte e mescola con una frusta di acciaio sino a che otterrai una crema liquida e liscia.

Unisci il riso al composto liquido e mescola per amalgamarlo, poi aggiungi gli ingredienti secchi poco alla volta continuando a mescolare. Dovrai ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

Sigilla la ciotola con la pellicola e mettila a riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Trascorso il tempo di riposo, recupera la ciotola e preparati per cuocere le focaccine.

Scalda una padella a doppiofondo antiaderente, bagna un foglio di scottex con qualche goccia di olio e ungi leggermente il fondo della padella. Se utilizzi una padella o una piastra in pietra, non sarà necessario ungerla spesso, basterà farlo prima di cuocere la prima focaccina di prova.

Posiziona sul piano di cottura la ciotola con il composto e un piatto piano su cui appoggerai le focaccine man mano che le cuoci.

Versa e distribuisci sul fondo della padella 2 cucchiai di composto, quindi appiattiscilo leggermente con la curva del cucchiaio per favorire la cottura omogenea.

Composto delle focaccine distribuito sul fondo della padella.
Composto delle focaccine distribuito sul fondo della padella.

Cuoci le focaccine 1-2 minuti per lato. Quando risultano dorate sono pronte.

Risultato atteso.
Risultato atteso.

Sollevale aiutandoti con una paletta da cucina e posizionale sul piatto.

Continua così finché avrai utilizzato tutto il composto.

Lascia raffreddare le focaccine almeno 10 minuti prima di mangiarle da sole o accompagnate con una buona confettura di frutta o una crema spalmabile alla nocciola.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza cookie e tecnologie di tracking. In questo modo vogliamo rendere le nostre pagine web più facili da usare, migliorandole costantemente per gli utenti.

Privacy policy