Crostata all’arancia

La crostata all'arancia con la mia pasta frolla è una garanzia di perfezione e bontà! Credi sia difficile da fare a casa? Ho scritto per te tutti i passaggi per preparare una crostata bella da vedere e buonissima da mangiare.

La crostata all’arancia è la mia preferita. Durante l’inverno quando le arance sono di stagione preparo a casa la marmellata che uso durante tutto l’anno per crostate e biscotti ripieni.

Credi sia difficile fare la pasta frolla a casa e preparare una crostata per la colazione? Allora segui la mia ricetta, l’ho suddivisa per te in passaggi chiari e facili da replicare. Provala subito!

Crostata all’arancia.

INGREDIENTI

Per la pasta frolla

500 gr di farina 0 o 00

1 uovo + 1 tuorlo

250 gr di zucchero semolato o a velo

250 gr di burro morbido

un pizzico di sale rosa

1/2 cucchiaino di lievito per dolci

la scorza grattugiata di 1 limone biologico

1 bacca di Vaniglia (facoltativo)

Per la farcitura

250 gr di marmellata di arance (clicca sul link per leggere la mia ricetta)

PROCEDIMENTO

Per cominciare, dedicati alla preparazione della pasta frolla.

Metti tutta la farina, lo zucchero e il lievito in una ciotola capiente e forma una fontana con le mani.

Rompi al suo interno le uova e aggiungi il pizzico di sale, poi il burro morbido a tocchetti e la scorza grattugiata del limone, quindi comincia a impastare partendo dagli ingredienti al centro della fontana e via via incorporando tutta la farina circostante.

Impasta energicamente per appena 3-5 minuti, sino a che otterrai un panetto liscio e omogeneo.

Sigilla il panetto con la pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 12 ore. Io generalmente la preparo la sera e la lascio riposare tutta la notte.

Risultato atteso. Panetto di pasta frolla dopo una notte di riposo.
Risultato atteso. Panetto di pasta frolla dopo una notte di riposo.

Passato il tempo di riposo, recupera il panetto, tagliane 1/3 e tienilo da parte per la decorazione, quindi appiattisci la restante parte su un foglio di carta forno e stendila con il matterello finché otterrai uno spessore ideale di 5 millimetri.

Sposta il foglio di carta forno su una teglia, così potrai continuare a lavorare la tua crostata senza doverla spostare in seguito rischiando di romperla.

Risultato atteso. Fondo di pasta frolla spesso 5 mm.
Risultato atteso. Fondo di pasta frolla spesso 5 mm.

Con un anello per torte o con il cerchio apribile di uno stampo per torte da 24 cm, pratica una leggera pressione sul fondo di pasta frolla per ricavarne così un cerchio di pasta perfetto.

Utilizza un anello o un cerchio apribile per ricavare un cerchio perfetto.
Utilizza un anello o un cerchio apribile per ricavare un cerchio perfetto.

Rimuovi l’eccesso di pasta frolla e usalo per ricavare un cordoncino da posizionare sul bordo, quindi tienilo da parte.

Solleva l’anello o il cerchio e farcisci il fondo con la marmellata di arance, (o con la tua confettura preferita), lasciando libero 1 cm dal bordo.

Risultato atteso. 1 cm di bordo libero dalla marmellata e cordoncino di pasta frolla per chiudere il bordo della crostata.
Risultato atteso.

Nel frattempo accendi il forno a 170 gradi.

Su un tappetino in silicone o semplicemente su un foglio di carta forno, stendi il terzo di pasta frolla che hai tenuto da parte e ricava da questo 8-12 strisce larghe 3 millimetri.

Posiziona le strisce, 4-6 sotto e 4-6 sopra seguendo un andamento obliquo, sino a che otterrai tanti rombi incrociati. Io ho messo 8 strisce, ma puoi scegliere di metterne sino a 12.

Taglia le strisce in corrispondenza del bordo della marmellata e posiziona il cordoncino di pasta frolla tutt’intorno sul bordo lasciato libero.

Risultato atteso. Strisce e cordoncino correttamente posizionate per completare la crostata.
Risultato atteso.

Posiziona nuovamente l’anello o il cerchio apribile intorno alla crostata e infornala per 17-20 minuti.

Cerchio posizionato intorno alla crostata prima di infornarla.
Cerchio posizionato intorno alla crostata prima di infornarla.

Passato il tempo di cottura, sforna la crostata e posizionala su una griglia di raffreddamento.

Elimina l’anello soltanto quando la crostata sarà completamente fredda, quindi posizionala su un bel piatto da portata e servila ai tuoi ospiti o ai tuoi familiari per la colazione o la merenda.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza cookie e tecnologie di tracking. In questo modo vogliamo rendere le nostre pagine web più facili da usare, migliorandole costantemente per gli utenti.

Privacy policy