La mia pizza nella teglia d’acciaio è sempre un successo! Quando la porto a tavola durante le mie cene estive in giardino mi sono sempre meritata il titolo di regina della cucina. La lunga lievitazione e gli ingredienti di primissima qualità conferiscono al mio impasto un sapore davvero unico. Non aspettare, provalo subito!
INGREDIENTI
Per 2 pizze
- 250 gr di farina 330 W o 00
- 250 gr di farina semintegrale tipo 1 o tipo 2
- 350 ml di acqua a temperatura ambiente
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 gr di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di miele o 2 cucchiaini di zucchero semolato
- 10 gr di sale fino
Per la farcitura
- 300 ml di salsa di pomodoro fatta in casa
- 10 pomodori ciliegino freschi
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine d’oliva
- sale qb
- 5 foglie di basilico fresco
- 1 mozzarella fresca, 250 gr
- 1 mozzarella di bufala, 250 gr
- 250 gr di prosciutto crudo di Parma, molto sottile
- olio extravergine d’oliva a crudo e foglie di basilico fresco per guardire
PROCEDIMENTO
Per preparare l’impasto della pizza, versa l’acqua nella ciotola della planetaria, aggancia il gancio impastatore e azionalo a velocità minima, quindi aggiungi il lievito e il miele.
Nel frattempo che il lievito si attiva, miscela le farine in una ciotola e pesa il sale che dovrai aggiungere soltanto alla fine.
Poco per volta, aggiungi metà della farina e aumenta la velocità della planetaria.
Versa l’olio d’oliva, poi la restante parte della farina, quindi continua a impastare finché otterrai un impasto liscio, compatto ed elastico.
Infine, aggiungi il sale e, per incorporare più aria, aziona la velocità al massimo per 2 minuti. Ripeti questa operazione per 3 volte con intervalli di 15 minuti.
Quando l’impasto risulterà elastico e ben incordato, sigilla la ciotola con la pellicola e mettila a lievitare all’interno del frigorifero per 24 ore.

L’indomani, recupera l’impasto e spostalo su una spianatoia leggermente infarinata, quindi fai 3 pieghe di rinforzo prima di continuare la lievitazione per altre 4-6 ore.

Prepara il sughetto di pomodoro, perché dovrà essere freddo quando dovrai farcire la pizza.
In una padella antiaderente, fai soffriggere l’aglio nell’olio d’oliva, quindi versa la passata di pomodoro e aggiungi i pomodori ciliegino dopo che li avrai lavati e asciugati con un canovaccio.
Aggiusta di sale, copri con un coperchio e fai cuocere per 10 minuti a fiamma bassa.
Passato il tempo di cottura, togli la padella dal fuoco e unisci le foglie di basilico, quindi lascia raffreddare il sughetto finché dovrai farcire la pizza.
Trascorso il tempo della seconda lievitazione, recupera l’impasto e dividilo a metà.

Spolvera con un pò di farina due teglie rotonde di acciaio e stendi l’impasto tirandolo dal centro verso l’esterno per creare un bordo spesso 1 centimetro circa.
Farcisci la pizza con il sughetto di pomodoro e un filo di olio d’oliva. Nel frattempo che la pizza si insaporisce, accendi il forno a 270 gradi.
Quando il forno raggiunge la temperatura, inforna la pizza e falla cuocere per 10 minuti a 270 gradi, quindi aggiungi il fior di latte a tocchetti e fai cuocere a 250 per altri 10 minuti. Prima di sfornarla, sistema le fette di mozzarella di bufala e passa la pizza al grill per 5 minuti.
Controlla la cottura di tanto in tanto per evitare che si bruci o che resti cruda sul bordo… tu conosci il tuo forno!
Sforna la pizza, sistema le fette di prosciutto crudo al centro. Finisci con un giro d’olio d’oliva a crudo e le foglie di basilico fresco.
Porta la pizza sulla tua tavola estiva e gustala!
Bellissima pizza complimenti! Buona giornata
Grazie cara Paola! Buona giornata a te 🙂