I frollini da inzuppo sono i miei preferiti quando voglio fare una colazione ricca, ma allo stesso tempo sana e genuina. Friabili, profumati e leggeri, sono l’ideale per iniziare una nuova giornata proprio con il piede giusto!
Dose per 20 frollini
INGREDIENTI
250 gr di farina 0 o tipo 1
50 gr di fecola di patate
8 gr di lievito per dolci
2 gr di bicarbonato di sodio
1 uovo
30 ml di latte a temperatura ambiente
60 ml di olio di semi di girasole
120 gr di zucchero semolato + 30-40 gr extra
PROCEDIMENTO
Per preparare i frollini da inzuppo, rompi l’uovo nella ciotola della planetaria e aggiungi lo zucchero, quindi monta il gancio impastatore e aziona la planetaria a velocità media.
Versa il latte e l’olio di semi e fai mescolare per qualche minuto.
In una ciotola, unisci la farina, la fecola, il lievito e il bicarbonato, quindi aggiungi gli ingredienti secchi poco per volta al composto liquido. Impasta il tutto finché otterrai una palla di impasto liscia e omogenea.
Spegni la planetaria, quindi raccogli l’impasto in un panetto e avvolgilo nella pellicola per alimenti.
Lascia riposare l’impasto a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Se la temperatura della tua cucina è troppo alta, ti consiglio di far riposare l’impasto in frigorifero, come faresti per la pasta frolla.
Passato il tempo di riposo, accendi il forno a 180 gradi e rivesti con la carta forno una teglia grande, quindi sposta l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e dividilo in due panetti. Stendi ciascuno con le mani come dovessi formare dei salsicciotti spessi circa 2 centimetri.
Ricava da ciascun salsicciotto 8-10 biscotti lunghi circa 5 centimetri tagliandoli con un coltello a lama liscia, poi appoggia sullo zucchero soltanto la superficie dei biscotti e posizionali man mano sulla teglia. Continua così finché avrai utilizzato tutto l’impasto.

Inforna i biscotti e cuocili per 17-20 minuti al massimo. Quando sono dorati sulla superficie sono pronti.
Sfornali e lasciali raffreddare completamente su una griglia di raffreddamento.
Questi frollini da inzuppo si conservano bene fino a circa 2 settimane se conservati in contenitori ermetici o in sacchetti di plastica per alimenti.