La crostata Riccardo con crema e mirtilli è la preferita del mio compagno. Ecco perché l’ho chiamata così! Adora aiutarmi a prepararla e io non posso che esserne felice, perché ci dà l’occasione per stare in cucina insieme. Per la pasta frolla seguo sempre la mia ricetta e per la crema pasticciera seguo le dosi della ricetta tradizionale di mia mamma. I mirtilli danno quel tocco di freschezza che fa davvero la differenza. Preparala con il tuo compagno, con i tuoi figli, con la tua mamma o con chi ami e rendi speciale questo momento in cucina.

Dose per uno stampo da 22 cm
INGREDIENTI
Per la pasta frolla
1/2 dose della mia pasta frolla
Clicca qui per la ricetta
Per la crema pasticciera e la decorazione
2 cucchiai di zucchero semolato
250 ml di latte
2 cucchiai di farina 00 o amido di mais
2 tuorli d’uovo
125 gr di mirtilli freschi per decorare
PROCEDIMENTO
Per la pasta frolla
Per preparare la crostata Riccardo con crema e mirtilli, dedicati anzitutto alla preparazione della pasta frolla.
Metti tutta la farina, lo zucchero e il lievito in una ciotola capiente e forma una fontana con le mani.
Rompi al suo interno le uova e aggiungi il pizzico di sale, poi il burro a tocchetti e la scorza grattugiata del limone, quindi comincia a impastare partendo dagli ingredienti al centro della fontana e via via incorporando tutta la farina circostante.
Impasta energicamente per appena 3-5 minuti, sino a che otterrai un panetto liscio e omogeneo.
Sigilla il panetto con la pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti all’interno del frigorifero.
Per la crema pasticciera e la decorazione
Nel frattempo dedicati alla preparazione della crema pasticciera, perché dovrai utilizzarla fredda.
Rompi le uova e metti i tuorli in una ciotola (conserva gli albumi per fare una frittata o per preparare una meringa), unisci lo zucchero e comincia a sbattere il tutto con una frusta d’acciaio.
Metti la farina in un setaccino e setacciala all’interno della ciotola, quindi continua a sbattere con la frusta finché otterrai un composto liscio e senza grumi.
Metti il latte con la buccia di limone in un pentolino e portalo a sfiorare il bollore. Quando vedi comparire delle piccole bollicine sulla superficie, unisci il latte a filo al composto.
Sbatti velocemente con la frusta finché il latte avrà sciolto il composto, quindi versalo nuovamente nel pentolino.
Elimina la buccia di limone e posiziona il pentolino sul fuoco a fiamma debole, quindi mescola sempre nello stesso verso con un mestolo di legno finché la crema comincerà ad addensarsi. Saranno sufficienti 8-10 minuti circa.
Sposta la crema in una ciotola, coprila con la pellicola trasparente a contatto per non far creare la condensa e lasciala raffreddare.
Accendi il forno a 170 gradi e recupera la pasta frolla.

Taglia 1/3 di pasta frolla dal panetto e tienilo da parte per la decorazione, quindi appiattisci la restante parte su un foglio di carta forno e stendila con il matterello finché otterrai uno spessore ideale di 5 millimetri.

Prendi lo stampo per la crostata, rovescialo e premilo sulla frolla così otterrai il diametro perfetto. Posiziona lo stampo sul piano di lavoro, imburralo e adagia la frolla al suo interno senza romperla. Modella la frolla in modo che aderisca perfettamente allo stampo e bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta.
Recupera la crema che hai lasciato raffreddare e spalmala sulla base di frolla, poi aggiungi i mirtilli a piacimento e decora la superficie con delle strisce di pasta frolla.
Inforna e cuoci per 40 minuti circa. Quando la frolla risulta dorata sul bordo e sulla superficie è pronta.
Lasciala raffreddare su una griglia di raffreddamento, quindi servila accompagnata da mirtilli freschi e una spolverata di zucchero a velo.
La crostata Riccardo con crema e mirtilli è pronta!