Layer cake con fragole e crema al cioccolato

La layer cake è una torta a strati che ti propongo in una versione con la crema pasticciera al cioccolato e le fragole. Per renderla davvero speciale aggiungi anche la panna montata fresca. Una torta sontuosa, sofisticata e deliziosa per festeggiare tutte le mamme.

La layer cake con fragole e crema al cioccolato è una torta celebrativa, dedicata a tutte le mamme. La layer cake è una torta a strati che puoi decidere di farcire come preferisci. Per questa giornata speciale io ho scelto una crema pasticciera al cioccolato, densa e corposa, una bagna al caffè e come decorazione fragole e panna montata fresca. Delicata e sofisticata.

Auguri a tutte le mamme ❤️

“Ci sono molte meraviglie nell’universo, ma il capolavoro della creazione è il cuore di una madre.”
Layer cake con fragole e crema al cioccolato
Dose per una layer cake da 4 persone, stampo a cerniera 20 cm

INGREDIENTI

Per la layer cake

3 uova

80 gr di farina 0

80 gr di zucchero semolato

Per la crema pasticciera al cioccolato

2 tuorli d’uovo

80 gr di zucchero

300 ml di latte intero

30 gr di farina 0

75 gr di cioccolato fondente 70%

Per la bagna e la copertura

caffè espresso, 2 tazzine circa

200-250 gr di fragole

200 ml di panna fresca

80 gr di zucchero a velo

PROCEDIMENTO

Per la layer cake

Per preparare la layer cake per prima cosa accendi il forno a 180 gradi e imburra uno stampo a cerniera da 20 cm. Poi dovrai seguire la stessa tecnica di preparazione del pan di spagna. Quindi, in una ciotola capiente rompi le uova, aggiungi lo zucchero semolato e monta il tutto a nastro. Che significa? Che il composto di uova e zucchero dovrà risultare chiaro, gonfio e spumoso. Cerca di incorporare più aria possibile, in questo modo la torta si gonfierà in cottura senza aver bisogno di aggiungere il lievito. Quando avrai montato le uova, fallo almeno per 10 minuti, setaccia la farina sul composto e amalgama il tutto con una spatola in silicone procedendo dall’alto verso il basso per non sgonfiarlo. Versa l’impasto nello stampo imburrato e infarinato, poi inforna per 23-25 minuti. Trascorso questo tempo, prima di sfornare le torta fai sempre la prova dello stuzzicadenti per controllare la cottura. Sfornala e lasciala raffreddare completamente prima di estrarla dallo stampo, poi sistemala su una griglia di raffreddamento finché non dovrai tagliarla.

Nel frattempo puoi dedicarti alla preparazione della crema pasticciera.

Per la crema pasticciera al cioccolato

Per la crema pasticciera al cioccolato, metti il latte in un pentolino e fallo scaldare a fiamma bassa. Separa i tuorli dagli albumi, quindi metti i tuorli in una ciotola pulita. Aggiungi lo zucchero e comincia a sbattere con una frusta di acciaio. A questo punto unisci la farina. Se vuoi evitare grumi ti consiglio di setacciarla. Continua a mescolare con la frusta e quando il latte sfiora appena il bollore versalo a filo sul composto. Mescola velocemente per amalgamare tutti gli ingredienti, poi trasferiscili nuovamente nel pentolino. Portalo su fiamma bassa e cuoci mescolando con un mestolo di legno per almeno 7 minuti o finché la crema non si sarà addensata. Togli il pentolino dal fuoco, aggiungi il cioccolato a pezzi e mescola con una frusta finché il cioccolato non si sarà amalgamato perfettamente alla crema calda. Poi trasferisci la crema in una ciotola pulita, coprila con un foglio di pellicola alimentare e lasciala raffreddare.

Portati avanti, quindi lava le fragole sotto l’acqua corrente fredda, privale del picciolo verde e tagliale a fettine sottili. Monta anche la panna fresca con lo zucchero a velo e prepara il caffè per la bagna, 2 tazzine di espresso o una moka da 2 tazze saranno sufficienti.

Ora puoi assemblare la layer cake.

Posiziona la torta su un foglio di carta da forno, quindi tagliala in due dischi. Sistema il disco che farà da base su un piatto da portata, quindi bagnalo con il caffè, poi spalma metà della crema pasticciera al cioccolato e aggiungi qualche fettina di fragole. Sistema il disco che farà da chiusura, quindi decoralo con la panna montata e ulteriori fettine di fragole.

Se vuoi provare un altro dolce con le fragole, leggi la ricetta del rotolo svizzero con panna e fragole.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito web utilizza cookie e tecnologie di tracking. In questo modo vogliamo rendere le nostre pagine web più facili da usare, migliorandole costantemente per gli utenti.

Privacy policy